IL MODELLO ASP (Application service provider)
Estratto dal sito di Microsoft
INFORMAZIONI GENERALI
Poiché le aziende fanno sempre più affidamento sull'Information Technology (IT)
per i processi di Business più critici, la visibilità di queste funzioni al loro
interno è aumentata notevolmente. Allo stesso tempo, l'accresciuta attenzione nei confronti
dei sistemi di Information Technology ha incrementato l'importanza dei fattori
di scalabilità, affidabilità e adattabilità. I malfunzionamenti dei sistemi interni, infatti,
non possono più essere considerati come inconvenienti poiché possono letteralmente
bloccare le attività di un'azienda. Questa volontà a far in modo che
l'Information Technogy abbia un impatto determinante sulla crescita aziendale si è
tradotta in un nuovo requisito IT che viene comunemente denominato "agilità",
inteso come l'abilità a rispondere velocemente al cambiamento. Il bisogno di agilità
può aver origine da una numerosa serie di situazioni aziendali, come ad esempio dal
desiderio di migliorare la condizione degli utenti finali, da una fusione, può nascere
come risposta ad un'azione della concorrenza oppure per trarre un effettivo vantaggio dalle
nuove opportunità offerte dal mercato.
Questa crescente pressione ha portato le organizzazioni di
Information Technology a mostrare un rinnovato interesse nei confronti
dell'outsourcing di quelle mansioni che non sono critiche ai fini della "mission"
aziendale o che semplicemente ricadono al di fuori delle principali competenze. Spinte
dai minori costi di connettività, nonché dalla limitatezza delle risorse di
Information Technology, molte aziende hanno iniziato a considerare il modello
di outsourcing ad un ulteriore livello, facendo affidamento su altre aziende per
la fornitura del software come un vero e proprio "servizio".
Il concetto dell'accesso a una determinate funzionalità fornita da una
terza parte, costituisce la base del modello Application Service Provider (ASP).
Gli Application Service Provider sono organizzazioni che sviluppano e
prestano un servizio condiviso da una molteplicità di utenti, erogano questo servizio
sulla base di un abbonamento o di un "fee" d'uso e lo forniscono da una
posizione centrale attraverso Internet o una rete privata.
Oggi l'attenzione della comunità economica è rivolta al modello ASP perché sembra
essere in grado di garantire il raggiungimento di tre importanti benefici, non solo
per la grande e media impresa ma anche per quella di piccole dimensioni (con
un piccolo o addirittura inesistente personale addetto alle funzioni di Information
Technology).
Questi
tre benefici possono essere così elencati:
- prevedibilità dei costi e bassi investimenti iniziali;
- focalizzazione delle risorse aziendali sugli obiettivi critici
per la "mission" aziendale;
- riduzione del "time-to-market" e del "time-to-benefit" per
le nuove soluzioni IT.
Data la crescente attenzione manifestata nei confronti del mercato dei servizi
applicativi in hosting e outsourcing, la domanda verso i fornitori di
questi servizi sembra destinata ad esplodere . Secondo le più recenti
stime, i redditi derivanti dai servizi applicativi potrebbero superare i
mille miliardi di lire (fonte IDC) entro il 2003. Questa
straordinaria crescita offre ai partner attuali nuove opportunità per
evolvere le loro attività e per generare nuove forme di reddito.
L'hosting di applicazioni rappresenta per i clienti una potente via
di accesso a soluzioni software in grado di annullare i
costi di hardware, integrazione, distribuzione e manutenzione. L'hosting
di applicazioni rappresenta per i partner un'
importante occasione per espandere la propria rete
di potenziali clienti e di segmenti di mercato, nonché per
assicurarsi costanti flussi di reddito di lungo periodo.
Per progredire ed espandere la propria presenza, gli ASP (Application Service
Provider) devono essere in grado di offrire ai clienti valore
aggiunto sempre maggiore. Alcune delle aree più complesse per gli ASP sono
l'integrazione e la personalizzazione di applicazioni, il
raggiungimento di un livello operativo ottimale e la scelta di partner strategici.
EVOLUZIONE DEL MODELLO ASP
Il modello ASP, nella sua breve vita, ha subito un'evoluzione attraverso
una serie di fasi sovrapposte, che possono essere così identificate:
- la "fase desktop",
focalizzata sulla fornitura e sulla gestione delle applicazioni di
desktop. Le principali tecnologie utilizzate in questa stadio sono state
Windows Terminal Services, Microsoft Office, le tecnologie di gestione
IntelliMirror, Systems Management Server, insieme a prodotti di altri fornitori.
In questo momento il valore aggiunto dell'organizzazione è rappresentato dalla riduzione dei
costi.
- l'attuale fase "fase line-of-Business", è focalizzata
sulla fornitura e sulla gestione delle applicazioni basate sul server, rappresentate
dalle soluzioni di messaging e di "line-of-Business" (es. le applicazioni
ERP e CRM). Di regola, queste si basano su applicazioni client/server che sono state
adattate per la fornitura attraverso internet e che in genere comunicano con il client
desktop attraverso html o Windows Teminal Services.
Queste due fasi del modello di evoluzione ASP sono già iniziate, esistono infatti
Application Service Provider che forniscono questi servizi.
Tuttavia, il modello ASP sta ora entrando in una nuova fase della sua
evoluzione scaturita dal fatto che le applicazioni aziendali non possono
sussistere isolatamente. Ad esempio, se un'azienda da in outsourcing le sue applicazioni
CRM ad un ASP, ad un certo punto dovrà necessariamente essere in grado di prendere gli ordini
dei clienti e di riportarli nell'applicazione ERP aziendale, nonché di confrontarli
con il proprio inventario e così via. L'integrazione fra le applicazioni aziendali,
sia gestite internamente che date in outsourcing all'esterno, rappresenta da sempre un
passo difficile e costoso e può sicuramente essere considerata come la terza fase di questo
modello di evoluzione. Cosa ancora più importante poi, una volta che le applicazioni
fossero state
integrate, è sicuramente la qualità della soluzione con cui viene realizzata quest'integrazione.
Nella maggior parte dei casi, infatti, questa risulta essere inflessibile o comunque manca
di "agilità" nel momento in
cui tenta di dare una risposta ai nuovi requisiti di Business.